Svernante per Piscine: l’Alternativa alla Chiusura Invernale
6 Dicembre 2021

Indice
Lo svernante per piscine è l’ingrediente necessario per conservare il buono stato dell’acqua quando l’impianto non viene usato a lungo tempo, in particolare durante le stagioni fredde.
Purtroppo, è arrivato l’inverno e con lui il momento di dover chiudere la vostra piscina di casa. Sebbene non in funzione, anche durante i mesi autunnali e invernali bisogna avere cura dell’impianto se si vogliono evitare spiacevoli sorprese al momento della riapertura con il ritorno della primavera.
Le operazioni da fare per organizzare al meglio la chiusura invernale della piscina sono diverse: se avete deciso di occuparvi della chiusura in modo autonomo, allora dovrete svolgere tutte le consuete operazioni di pulizia come la rimozione di foglie, insetti ed altri detriti; dopodiché ci sarà la pulizia dei filtri, dei bordi e dei vari accessori.
A questo punto, conclusa la pulizia ordinaria, sarà necessario curare la piscina con un forte trattamento chimico per regolarne il pH e la durezza dell’acqua, oltre alla sua clorazione. Infine, potete aggiungere lo svernante. Ma a cosa serve lo svernante?
Svernante per Piscine: cosa è
Lo svernante per piscine si presenta come sostanza chimica liquida di colore azzurro.
Lo svernante è fondamentale durante la chiusura invernale della piscina per impedire la formazione di alghe: lo svernante per piscine, infatti, è dotato di un’alta capacità alghicida e sequestrante. È soprattutto grazie allo svernante se durante la stagione fredda potete comunque lasciare parte dell’acqua dentro la vasca: in questo senso, lo svernante rappresenta una valida alternativa alla chiusura totale della piscina.
Infatti, come dicevamo, versando questa sostanza nell’acqua alla fine del suo trattamento chimico in vista dell’inverno, eviterete una massiccia proliferazione non solo di alghe, ma anche di batteri.
Inoltre, lo svernante è ottimo anche perché previene sia la sedimentazione del calcare che la putrefazione.
Svernante per Piscine: come va utilizzato
Lo svernante per piscine dev’essere usato alla fine delle operazioni predisposte per la chiusura invernale dell’impianto.
In particolare, dev’essere aggiunto all’acqua il giorno dopo che avrete pulito la vasca ed esservi assicurato che il pH sia fra 7,2 e 7,6.
Le dosi di svernante per piscine da usare dipendono se coprirete la vasca con un telo apposito oppure no:
nel caso in cui userete una copertura invernale, per le dosi seguite le indicazioni presenti sulla confezione del prodotto.
Se, invece, non la adoperate, allora in questa fase dovete usare solo metà delle dosi indicate e a gennaio la parte rimanente. In entrambi i casi, però, dovete attivare la pompa di filtrazione per le successive 24 ore dal trattamento chimico con lo svernante per piscine.
Svernante per Piscine: consigli finali
Se vivete in una zona con un clima invernale normale, allora siete a posto.
Se, invece, abitate in luoghi in cui gli inverni sono particolarmente freddi e rigidi, allora il consiglio è di usare uno svernante multifunzione: questo tipo di svernante per piscine oltre a eliminare batteri ed alghe è anche in grado di operare una fondamentale funzione di antigelo.
Per capire se dovete usare o meno lo svernante multifunzione basta seguire le indicazioni sulla confezione del prodotto: se le temperature sono inferiori a quelle indicate, allora dovete usarlo.
Occupandovi in modo efficiente della manutenzione della piscina e usando lo svernante per piscine al momento della chiusura, vi assicurerete di non avere alcun problema al momento della riapertura: l’impianto e l’acqua saranno in perfetta salute.